LameziaTerme.it

Il giornale della tua città



La Pacchiana: una foto, una foto in poesia, ed una fotografia linguistica

2 min di lettura
La pacchiana calabrese

La fotografia linguistica è l’etimologia, sostanzialmente, come giustificazione semantica.

Il termine, che forse deriva dal greco pachys, cioè grosso, si riferiva al mondo agricolo e indicava la donna abbigliata con il costume tipico calabrese, inalterato dal 1600 fino al terzo venticinquennio del secolo scorso, talmente bello che fu spesso annotato e descritto dai molti viaggiatori stranieri del «Grand Tour».

Abito simbolico di allegria e fecondità, a mio avviso: del resto, pacchiare o pacchio rendono l’idea di baldoria  (il vino è appunto quel giusto, virtuoso amarone che l’aroma annuncia e il signor Giacomo lo sorseggia …, lo mastica, lo pacchia, se lo spalma per la bocca, dice Fogazzaro, oppure sempre in festa e sempre in pacchio, chiosa P. Aretino), mentre il latino pabulum, cui è sottesa la radice di pacchiana, ed il cui significato è pascolo, foraggio, fa pensare pure alle speranze rurali della società contadina.

La foto in poesia: scelgo quella di Francesco Davoli, nel sapore vernacolare di Sambiase, straordinaria, tra le altre cose!

Ppi si véstari ‘a pacchjàna,

prima cosa si ‘nsuttàna;

carma, carma, senza affànnu

pùa si ‘mbùalica ‘ntr’ o pannu;

illu è nìuru o culuràtu,

assicùndu di lu statu:

è russu priputènti

s’ u marìtu l’ha vivènti,

è culùri ‘i vinu ammaccàtu

s’ u marìtu ‘unn ha truvàtu

ed è nìuru villùtu

s’ u marìtu cci ha murùtu.

Pùa si minti lla gunnèlla,

nìura, vìardi, brù ‘i franèlla,

si cci fha ‘n arrucciulàta,

‘a gunnèlla è già ‘mpadàta.

‘N àutru tùaccu pùa di fhinu

si lu dà ccu llu mbustìnu,

ma cchjù bella vo’ parìri

e ssi minti llu spallìari.

‘U mantisìnu ricamàtu

mìanzu pannu cci ha ‘mbarràtu;

prima ‘i jìri a llu purtùni

pìgghja llu fhazzulittùni;

quando nesci ppi lla strata

è cchjù bella di ‘na fhata!

‘A salùtanu d’ ‘i casi

‘a pacchjàna ‘i Sambiàsi.

(Francesco Davoli)

A vedere sono versificati tutti i “dressings”, utilizzando un’espressione anglosassone, usati dalle nostre donne di un tempo, che fanno pensare ad un codice di formule di abbigliamento minuzioso come quello di Buckingham Palace, anche se la Regina, al confronto, almeno davanti ai riflettori mediatici,  appare, decisamente, fin troppo pacchianesca.

Chissà se disdegnerebbe, poi, il nostro abito, bollandolo  con il suo solito ed altero What is it?

Si sa che Noblesse oblige…

Prof. Francesco Polopoli

 

Click to Hide Advanced Floating Content