LameziaTerme.it

Il giornale della tua città



Un lametino prigioniero dei campi di sterminio: la memoria dell’Olocausto diventa poesia

4 min di lettura

Una poesia in vernacolo per ricordare le vittime della Shoah nel Giorno della memoria

Il 27 gennaio di ogni anno si celebra in tutto il mondo il Giorno della memoria: si tratta del giorno in cui, nel 1945, i cancelli di Auschwitz furono abbattuti dalla 60ma armata dell’esercito sovietico.

Circa 60 mila prigionieri furono costretti a marciare prima dell’arrivo dei russi dalle SS. Si stima che tra 9mila e 15mila prigionieri siano morti durante il tragitto, in gran parte uccisi perché non riuscivano a reggere i ritmi della marcia. Circa 9 mila, furono abbandonati nel campo di concentramento di Auschwitz perché privi di forze; i soldati nazisti li avrebbero eliminati in seguito, ma grazie all’arrivo dei soldati russi non ebbero il tempo di farlo.

In Italia, il 20 luglio del 2000, è stata approvata la legge n. 211, composta da due soli articoli, che designa questa data fortemente simbolica come il giorno in cui abbiamo l’obbligo morale di ricordare quello che è stato, per non dimenticarlo e affinché simili eventi non possano mai più accadere”.

Alle vittime dell’Olocausto, milioni di persone morte nei campi di sterminio nazisti, dedichiamo loro la poesia  in vernacolo nicastrese “A Memoria” dell’autrice lametina Antonella Muraca.

Per non dimenticare chi ha contribuito,
con tanti sacrifici, umiliazioni e dolore,
affinché le generazioni future
avessero la libertà.

A MEMORIA

A storia du nonnu miu vi vuagghju cuntari,
addammu ccu llu tiampu si veni a scurdari.
St’uaminu ca Giuseppi era ppi l’athri,
ppi mmia era llu nonnu santu pathri.
Era atu, pilatu e ccu calli alli manu,
vistutu alla bbona, scindia verzu pindinu.
Si sa, u vignaiualu pocu riposa,
alla viti ogni misi c’è di fhari na cosa.
Si squaza, si spampina, si fha lla rami,
si caccianu i talli e lli pidali.
Si puta, si vascia, si va a sulligari,
si fha lla surfa ppi ulla fhari annigghjari.
Era vita chista assai sacrifhicata,
cuminciava priastu ogni matinata.
Quand’era dinthra, paria ca un c’era di nenti,
di pocu paroli ma di randi menti.
Si u tiampu era all’acqua ristava alla casa,
aspittandu u cumunicatu assittatu a nna rasa.
Oppuru nthro liattu mpullunatu,
e nzina alla capu cumbugghjatu.
U fhucularu era lla paci sua,
cci jittava lli cippi a dua a ddua.
E nthramenti ca a suraca nthra pignata cucia,
na sicaretta jia e nathra vinia.
Quandu alla Bella, alla sezzioni sagghja,
a vistitura viardi e llu cappiallu mintia.

Ntra l’annu 11 avia nisciutu,
e tutti i do guerri avia bbidutu.
Mmai nenti i chilli tiampi avia cuntatu,
ma pua diciandu chistu da guerra ha parratu:
Mancu i cani, quantu ndaveramu i cuntari,
a chillu c’amu passatu un si cci po’ pinzari.
Oh quantu mali juarni ca si ponu ricurdari,
cchi fhriddu, cchi gelu nthra chilli terri luntani.
Cchi fhami, cchi siti e quantu fhialu spinatu,
nthre bbarracchi u liattu era nu tavulatu.
Di sthrozza di pani e vrudata amu campatu,
nucilli e garrubbi d’animali amu mangiatu.
Quanta genti ca c’era ccu mmia,
nthra chillu campu i prigiunia.
Tutti aviamu i fhatigari,
sutta i tedeschi no dduci i sali.
Chini fhurgiaru, chini varbiari,
chi alla cucina e chi custuriari.
Ogniunu fhacia chillu ca sirvia,
e iu era assignatu alla sighiria.
Ligna, tavuli e serratura,
da matina alla sira ppi bbistitura.
Nua eramu tanti e dispirati,
illi pocu ma tutti armati.
Di ogni ura scattati e cripati,
piaju di nimali eramu thrattati.
Cci ndera unu ca cchjù di l’athri tinia lli matti,
puru sa vucca cci puzzava ancora i latti.
Gridava, mbuttava, ccu l’arma pungia,
certi juarni paria ca cciavia sulu ccu mmia.
“Giosè, Giosè”, a gran bbuci mi dicia,
e ccu lli scarpuni nthre gambi cugghja.
Minava ccu forza e ccu gustu riria,
e iu zzoccoli alli piadi nterra cadia.
Tuttu nducia senza parrari,
nthra l’animu miu putia sulu spirari.
E scura oji ca veni dumani,
passaru tanti i chill’anni mpirnali.
L’urtimu ntassu rimania di pijari,
nu carrarmatu i ncuallu e putiri scappari.
Accussì a nu mumentu tuttu fhiniu,
e alla storta a storia si mintiu.
Iu era chillu ca mo cumandava,
e ccu abbundanza puru mangiava.
I cosi capusutta s’avianu cunzatu,
ma du gnirru vinia llu stessu chjamatu.
“Giosè, Giosè, tiagnu assai fhami,
portammillu nu piazzu i pani”.
Ma iu a ciarbiallu fhermu,e aricchji mbullati,
tinia l’uacchj vasci e lli spalli girati.
Ma tuttu chistu pocu ha duratu,
un cciaiu fhatta allu lassari ncamatu.
Di cuntiagnu iu un mi cciaju abbicinatu,
ma nu cumpagnu cciaju mandatu.
A menza razioni mia ccià prujutu,
certu ca a lezioni ccià sirvutu.”

Na vota sula stu fhattu ha cuntatu,
e ppua mmai cchjù si ndà parratu.
Ma chilla vota a mmia m’abbastatu,
e non mi l’aiu cchjù scurdatu.

Pochi uamini averanu avutu stu  cori,
verzu chini ha datu sulu troppu duluri.
Quandu cci pianzu m’abbunnu di chjanti,
ma vulia mu u sapiavu tutti quanti.

Per riprendere le parole della senatrice a vita Liliana Segre, ricordiamoci di non dimenticare: “L’indifferenza racchiude la chiave per comprendere la ragione del male, perché quando credi che una cosa non ti tocchi, non ti riguardi, allora non c’è limite all’orrore. L’indifferente è complice“.

Felicia Villella

Click to Hide Advanced Floating Content