LameziaTerme.it

Il giornale della tua città



Arci Servizio Civile, “Partecipare per educar-si…Costruiamo il futuro”

4 min di lettura

Appuntamento il 23 maggio a Palazzo Nicotera a Lamezia Terme

LAMEZIA. È in programma per giovedì 23 maggio 2024 alle 17, nella sala Fittante di Palazzo Nicotera, l’evento finale con cui gli Operatori Volontari di Lamezia, Vibo, Crotone, Reggio Calabria e Cosenza impegnati nei progetti presentati da Arci Servizio Civile Lamezia Terme/Vibo Valentia Aps e Arci Servizio Civile Calabria Aps, presenteranno i lavori realizzati nel corso delle attività svolte nell’anno 2023/2024.

I lavori, come avviene ormai da qualche anno, sono stati realizzati nell’ambito del laboratorio di comunicazione sociale; si tratta di momenti di incontro e riflessione in cui si creerà un focus su tematiche pregnanti come la disabilità, l’immigrazione, la salvaguardia ambientale, la lotta contro la violenza sulle donne, la tutela del patrimonio culturale e tanto altro ancora. Inoltre, quest’anno sarà dedicato anche uno spazio al poeta Franco Costabile, il letterato lametino di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita e che la città sta celebrando con un ricco programma di iniziative.

Si tratta di argomenti, realtà, situazioni che riguardano la sfera d’azione dei vari progetti del Servizio Civile Universale. Inoltre l’evento vedrà la partecipazione straordinaria degli studenti del liceo musicale e del liceo coreutico “Tommaso Campanella” guidato dalla dirigente Susanna Mustari.

Gli allievi diretti dal prof. Roberto Tripodi daranno vita ad una performance di musica e danza che arricchirà ulteriormente la presentazione dei lavori realizzati dai volontari di Arci Servizio Civile. I percorsi progettuali realizzati nell’anno appena trascorso si concluderanno proprio in questi giorni; i volontari che stanno per terminare il loro percorso passeranno il testimone ai nuovi ‘colleghi’ scelti dai responsabili di Arci Servizio Civile Lamezia Terme/Vibo Valentia e Arci Servizio Civile Calabria e dai referenti delle associazioni impegnate nei progetti. Da rimarcare che, il laboratorio di comunicazione sociale, è stato primo in Italia nato nell’ambito delle attività del servizio civile; un’esperienza più che positiva mutuata poi anche da altri territori.

La comunicazione sociale intesa, dunque, come leit motiv per far incontrare mondi apparentemente lontani ma uniti da valori e principi comuni come la difesa dei diritti per i più deboli, la promozione della solidarietà, il superamento dello stigma nei casi di discriminazione per le categorie sociali più deboli. I lavori finali costituiscono un valore aggiunto per la regolare attività svolta dai volontari che si sono cimentati nello storytelling e nell’utilizzo di strumenti multimediali per realizzare video, quadri teatrali, book fotografici e altro ancora. Ciò è possibile proprio grazie alla comunicazione sociale che trasversalmente attraversa tutti i percorsi nell’ottica della reciproca collaborazione e della piena condivisione. Da rimarcare inoltre che, quest’anno, i volontari di Arci Servizio Civile sono protagonisti attivi anche del progetto regionale “Partecipare per educar-si…Costruiamo il futuro”.

L’iter progettuale è finalizzato a fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva unitamente ad opportunità di apprendimento permanente per tutti. Col progetto si vuole incentivare la sensibilizzazione della salvaguardia culturale e ambientale, rafforzando l’idea di partecipazione e di cittadinanza attiva; ciò, al fine di cambiare nel profondo l’idea negativa e stereotipata che si ha della Calabria. È tempo di una nuova solidarietà, fatta di coerenti messaggi educativi anche in riferimento alle nuove esigenze derivanti da una globalizzazione che, antropologicamente, comporta la necessaria convivenza tra criteri valoriali differenti tra loro”.

La finalità precipua è, dunque, quella di rendere i beni culturali e paesaggistici uno spazio di esperienze cognitive in cui sviluppare curiosità, capacità di osservazione, intuizione e creatività. Si vogliono creare relazioni per risvegliare la voglia di conoscenza della propria storia attraverso la narrazione. La proposta progettuale, presentata da Arci Servizio Civile Lamezia Terme/Vibo Valentia APS nell’ambito dell’AVVISO PER IL FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA LOCALE AI SENSI DEGLI ARTT. 72 E 73 DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 LUGLIO 2017, N. 117 della Regione Calabria, vuole rispondere a bisogni di grande interesse e attualità perché fortemente coerente con gli assi che costituiscono gli obiettivi di apprendimento indicati nelle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica emanate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Click to Hide Advanced Floating Content