LameziaTerme.it

Il giornale della tua città



Dal dolce al salato, i laboratori dell’istituto Einaudi di Lamezia

3 min di lettura
Dal dolce al salato, i laboratori dell'istituto Einaudi di Lamezia

Grande successo per la collaborazione tra Gruppo Giovani Imprenditori –e l’Istituto di Stato IPSSAR L. Einaudi di Lamezia Terme alberghiero che quest’anno è ripartito nuovamente con la realizzazione di un incontro lavorativo- formativo con giovani studenti delle terze classi

L’obiettivo dell’iniziativa è supportare e aiutare i lavoratori del futuro nell’orientamento nel nuovo mondo del lavoro. Infatti l’incontro formativo, che ha visto la partecipazione di alcuni giovani imprenditori falernesi, ha illustrato e messo in pratica le regole efficaci per diventare il dipendente modello che tutti vorrebbero assumere.

Contrariamente a quanto si pensa, la richiesta di nuove leve è alta in modo particolare in alcuni periodi dell’anno, “noi imprenditori abbiamo bisogno di reperire del personale qualificato” per questo motivo nasce l’idea di collaborare con gli istituti scolastici per preparare tecnicamente alla ricerca del lavoro.

Questo primo percorso formativo sarà seguito da un secondo incontro durante il quale gli studenti interessati avranno la possibilità di svolgere dei colloqui con le singole realtà imprenditoriali.
Grande è l’interesse suscitato e il Gruppo Giovani Imprenditori di Falerna si auspica che il successo si possa replicare anche durante il secondo incontro.

Alternanza scuola-lavoro, stage

Si chiama alternanza scuola-lavoro e intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie ad inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno delle aziende, per garantire loro esperienza “sul campo” e superare il gap “formativo” tra mondo del lavoro e mondo accademico in termini di competenze e preparazione: uno scollamento che spesso caratterizza il sistema italiano e rende difficile l’inserimento lavorativo una volta terminato il ciclo di studi.

Aprire il mondo della scuola al mondo esterno consente più in generale di trasformare il concetto di apprendimento in attività permanente (lifelong learning, opportunità di crescita e lavoro lungo tutto l’arco della vita), consegnando pari dignità alla formazione scolastica e all’esperienza di lavoro.

L’alternanza intende integrare i sistemi dell’istruzione, della formazione e del lavoro attraverso una collaborazione produttiva tra i diversi ambiti, con la finalità di creare un luogo dedicato all’apprendimento in cui i ragazzi siano in grado di imparare concretamente gli strumenti del “mestiere” in modo responsabile e autonomo.

Se per i giovani rappresenta un’opportunità di crescita e di inserimento futuro nel mercato del lavoro, per gli imprenditori locali si tratta di investire strategicamente in capitale umano ma anche di accreditarsi come enti formativi.

Con la legge 107/2015, questo nuovo approccio alla didattica, rivolto a tutti gli studenti del secondo biennio, prevede obbligatoriamente un percorso di orientamento utile ai ragazzi nella scelta che dovranno fare una volta terminato il percorso di studio. L’alternanza si realizza con attività dentro la scuola o fuori dalla scuola.

Click to Hide Advanced Floating Content