LameziaTerme.it

Il giornale della tua città



Lamezia. Scuola paritaria per l’infanzia La Sirenetta 3.0 celebra la Giornata della Legalità

3 min di lettura
Lamezia. Scuola paritaria per l’infanzia la sirenetta 3.0 celebra la giornata della legalità

Ogni anno il 23 maggio si celebra in tutta Italia “La Giornata della Legalità”, per commemorare tutte le vittime di mafia e di coloro che hanno lottato per la legalità e che ogni giorno combattono per affermare i valori della giustizia

Anche la scuola paritaria per l’infanzia La Sirenetta 3.0 di Lamezia Terme, grazie alla sua Direttrice Teresa Martello e a tutte le maestre, ha voluto celebrare insieme ai piccoli alunni questa importante giornata. Sono stati coinvolti sia i bambini del nido che della scuola materna, entusiasti di partecipare a questo importante progetto e impegnandosi molto per la realizzazione dello stesso.

Lamezia. Scuola paritaria per l’infanzia la sirenetta 3.0 celebra la giornata della legalità

Hanno partecipato all’evento il Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro, il Maresciallo Marongiu Giulia e il Maresciallo Sommacal Alex della Stazione dei Carabinieri di Lamezia Terme e il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro.

I piccoli studenti della scuola materna hanno partecipato attivamente al progetto. Infatti hanno recitato, agli ospiti presenti, la poesia “Il Giardino della Legalità”, hanno cantato “Pensa” di Fabrizio Moro e preparato disegni attinenti al tema, suscitando molta emozione, nonché ascoltando con attentamente gli interventi e ponendo domande.

Si è ritenuto importante promuovere questa giornata anche all’interno di una scuola per l’infanzia in quanto è fondamentale diffondere alle nuove generazioni, ai cittadini del futuro, concetti fondamentali, quali: legalità, giustizia, rispetto, onestà, libertà. Questo incontro, è stato, per tutti i bambini un primo tassello nella loro vita per capire concetti fondamentali che faranno parte del loro bagaglio di vita e culturale.

Il Sindaco Paolo Mascaro, parlando ai bambini, ha sottolineato come sono importanti queste iniziative perché proprio loro sono la speranza per costruire un mondo migliore e stare con loro porta sicuramente una ventata di aria pulita. Il Sindaco, dialogando con loro, li ha spronati a fare sempre ciò che è giusto e, se necessario, di rimproverare loro i più grandi quando si comportano in maniera sbagliata.

Lamezia. Scuola paritaria per l’infanzia la sirenetta 3.0 celebra la giornata della legalità

Il Maresciallo Marongi e il Maresciallo Sommacal hanno spiegato la funzione del carabiniere e delle forze dell’ordine che hanno il compito di far rispettare le leggi. In maniera pratica hanno fatto capire loro l’importanza di piccoli gesti come allacciare la cintura in macchina, rispettare i semafori, attraversare sulle strisce pedonali e facendo capire loro che la figura del carabiniere deve essere vista come quella di un amico al quale rivolgersi quando ci si trova in situazioni di difficoltà

Il personale del Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, catturando l’attenzione anche dei più piccoli, si è soffermato sull’importanza di rispettare la natura in generale come animali e piante. In vista del periodo estivo hanno sottolineato, ad esempio, come le meduse non si devono togliere dal mare perché hanno un ruolo ecologico fondamentale chiarendo che quando si vede una medusa sulla riva del mare bisogna semplicemente cercare di farla allontanare. In un momento che ha affascinato ogni singolo bambino hanno fatto ascoltare il suono delle piante, perché anche le piante come noi essere umani, comunicano.

Lamezia. Scuola paritaria per l’infanzia la sirenetta 3.0 celebra la giornata della legalità

La giornata si è conclusa con la piantumazione dell’albero della legalità, portato dal reparto dei Carabinieri della Biodiversità che è stato piantato su concessione del Comune di Lamezia Terme nel parco “Felice Mastroianni”, per simboleggiare l’impegno costante nell’educazione, già nei piccolissimi studenti, alla legalità e al rispetto delle leggi, della scuola paritaria La Sirenetta 3.0, proprio perché si ritiene che la legalità cresce sui banchi di scuola. Un albero della legalità che di giorno in giorno gli studenti vedranno crescere e diventare forte e robusto.

Click to Hide Advanced Floating Content