LameziaTerme.it

Il giornale della tua città



Taglio del nastro per la IV edizione di “Ormeggi – Festival Letterario di Lamezia Terme”

2 min di lettura
Taglio del nastro per la IV edizione di “Ormeggi - Festival Letterario di Lamezia Terme”

Al Chiostro Caffè Letterario l’inaugurazione della manifestazione e la presentazione, da parte dell’Associazione Open Space che organizza l’evento, degli appuntamenti in programma fino a domenica 26 maggio

A tagliare il nastro, che ha aperto il Chiostro alla città sancendo non solo l’inizio della kermesse ma anche l’apertura al pubblico della Fiera del Libro e della Fiera degli Artisti, il sindaco Paolo Mascaro ed il neo-assessore alla Cultura Annalisa Spinelli.

Entrambi hanno sottolineato la qualità delle proposte letterarie che caratterizzeranno il Festival e il prestigio raggiunto dallo stesso.

“Una rassegna – ha sottolineato Mascaro – che può fungere da sprone per i ragazzi e avvicinarli al mondo della lettura”.

L’assessore Spinelli sarà anche protagonista in prima persona. Modererà, infatti, la presentazione del libro “Fino a qui tutto bene. Un viaggio difficile ma straordinario” di Sabrina Paravicini prevista per sabato 25 maggio.

Presente all’inaugurazione anche la consigliera regionale Amalia Bruni che, plaudendo all’iniziativa, ha sottolineato come la lettura e la cultura possano rappresentare un faro (non a caso scelto come logo del Festival) per tanti giovani.

Sul palco sono poi intervenuti, preceduti dalla visione del videoclip da loro creato, il professore Francesco Polopoli, insegnante di latino e greco al Liceo Classico “Francesco Fiorentino” ed i suoi studenti Francesco Maione e Lorenzo Colistra balzati agli onori della cronaca nazionale per la traduzione in greco antico della canzone “Sogna ragazzo, sogna” di Roberto Vecchioni.

I 100 anni della nascita Franco Basaglia sono stati ricordati attraverso un reading, introdotto, da Rita Giura e letto da Valentina Tedesco e Aldo Marchetti. Lo psichiatra e neurologo ha svolto un ruolo cruciale nella promozione della legge, che porta il nome che, nel 1978, ha portato alla chiusura dei manicomi.

In conclusione, Ornella Molinaro, in tema con il racconto sulla chiusura dei manicomi, ha presentato il “Progetto Itaca” con sede regionale a Lamezia, associazione di volontariato per la sensibilizzazione e corretta informazione sulla salute mentale.

Paolo Giura, conduttore dell’evento ha, quindi, dato appuntamento alla giornata di venerdì 24 maggio.

Questi gli appuntamenti previsti:
– Ore 17.45 Carlo Giustiniani – “Kitemmorto…ascoltando Napoli”
– Ore 19.15 Valentina Mastroianni – “La storia di Cesare. Scegliere a occhi chiusi da felicità”
– Ore 20.45 Marc Baz Bazzoni – “Con le infradito in discesa”
– Ore 22.00 Cantastory vol.1 – Concerto omaggio alla musica italiana d’autore Muse’s Voices & Friends.

Click to Hide Advanced Floating Content